Pesche e amaretti sono gli ingredienti principali delle buonissime “persi pien”, ossia le pesche ripiene, dessert tipico piemontese di fine estate e che io adoro. Le pesche indicate per la ricetta dei “persi pien” sono quelle coperte di peluria, a pasta bianca, soda; una volta incise le pesche lungo tutta la circonferenza si fanno ruotare le due metà in senso opposto: si deve sentire il “clac” e si devono ottenere le due metà perfette, il nocciolo resta intero e perfettamente pulito. Certo in questo periodo dell’anno non si trova quel tipo di pesca ma per fare la marmellata vanno bene anche le pesche sciroppate. E così ecco che si può prolungare quel sapore e quel profumo per tutto l’inverno: immaginate una crostata ancora tiepida, farcita con la marmellata di pesche e amaretti e una spolverata di cacao amaro in polvere…
Ingredienti
- 1 kg di pesche denocciolate o sciroppate
- 500 g di zucchero (se usate quelle sciroppate diminuite la dose secondo i vostri gusti)
- 100 g di amaretti
Preparazione
- Lavare le pesche, togliere le eventuali macchioline che si formano sulla buccia, rimuovere il nocciolo e sistemarle in una casseruola. Se usate le pesche sciroppate, sgocciolatele prima di metterle nella casseruola.
- Tritare gli amaretti nel mixer e unirli alle pesche.
- Coprire la frutta di zucchero: potrebbe non servire l’intero chilo previsto nella dose. Regolatevi voi in base ai vostri gusti e anche al grado di maturazione della frutta (più è matura, meno zucchero serve).
- Mettere la casseruola sul fuoco, regolare il fuoco sul minimo e alzarlo leggermente. Portate a bollore. Cuocere per circa 40 minuti.
- Trascorsi i 40 minuti fare la “prova del piattino”: mettere una goccia di marmellata su un piattino e inclinarlo, se la goccia non cola significa che la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza e può essere invasata.
- Riempire i classici vasetti di vetro per le conserve riempiendoli fino all’orlo, chiudere immediatamente e capovolgere per creare il sottovuoto.
- Coprire i vasetti con una coperta e lasciate raffreddare completamente al buio. La marmellata è pronta!
Preparazione con il Bimby
- Mettere gli amaretti nel boccale tritare: 10 sec./vel.5 e mettere da parte.
- Lavare le pesche, togliere le eventuali macchioline che si formano sulla buccia, rimuovere il nocciolo e sistemarle nel boccale. Se usate le pesche sciroppate, sgocciolatele prima di metterle nel boccale. Unire gli amaretti.
- Coprire la frutta di zucchero e cuocere: 50 min./100°/vel. cucchiaio.
- Fare la prova del piattino: se risultasse ancora troppo liquida, proseguire la cottura a Varoma per qualche minuto, fino a raggiungere la consistenza giusta.

Marmellate, composte e salse (da sinistra): pesche e amaretti, ceci, barbabietola e uvetta, agrodolce di miele e noci, pomodori, mele e cannella.
Questa marmellata è una delle sei varianti che ho preparato da regalare ad amici e parenti durante il Natale scorso. Per le ricette clicca qui:
marmellata di pomodori (per accompagnare piatti di carne, pesce, uova, formaggi)
salsa agrodolce di aceto, miele e noci (per accompagnare formaggi stagionati come parmigiano e pecorino)
marmellata di mele, pere, barbabietole e uvetta (per accompagnare piatti di carne, pesce, uova, formaggi)